Questi sono alcuni tra gli articoli che ho scritto.
Per leggerli, fate clic sulla riga relativa o usate la ricerca rapida (su tutti gli anni) qui sotto.
Par
condicio elettorale
(IL MONITORE, gennaio 2001)
Anno nuovo, vita nuova. Notiamo con piacere che i tromboni della Sinistra
non si limitano più a blaterare di “par condicio”
e di “conflitto di interessi”, ma hanno deciso di scendere
sullo stesso campo dell’odiato avversario Berlusconi...
La memoria e il futuro
(Intervento di Paolino Vitolo al convegno "Foibe – La storia in cammino verso la verità", organizzato dall'I.S.S.E.S. in Napoli, il 28 gennaio 2001.)
Signore e signori, buongiorno! Consentitemi innanzitutto di ringraziare gli amici Uccio de Santis e Ciccio Fatica, che hanno voluto darmi l'opportunità di intervenire in questo dibattito. Ne sono onorato e contento, anche se, per la mia età, non ho testimonianze dirette da proporre, ma solo considerazioni derivate dallo studio di una terra e di un periodo storico, che, proprio per la sensazione di ingiustizia, di omissione, di silenzio di cui sono intrisi, mi hanno sempre affascinato. ...
Eppur
si muove...
(ROMA - Giornale di Napoli , 14 febbraio 2001 - pubblicato col titolo:
"Campagne allarmistiche")
La notizia è di quelle da ricordare: millecinquecento scienziati
(scienziati, non cipputi in tuta blu, né disoccupati organizzati)
scendono in piazza a Roma per reclamare quello che potremmo definire
“il diritto al proprio lavoro”, contro il decreto del Ministero
dell’Ambiente, che vieta la sperimentazione sui cosiddetti OGM,
cioè organismi geneticamente modificati...
Sciacalli
di Destra
Strage di Novi Ligure: tutti gli organi di informazione, con la RAI
in testa, si buttano sulla pista degli immigrati albanesi, che, dopo
aver drogato i cani da guardia della villetta (notare la precisione
di questo particolare), avrebbero massacrato a coltellate le due vittime,
una madre con il figlio appena adolescente...
Emergenza
rifiuti? Rastrelli ci aveva già pensato.
(ROMA - Giornale di Napoli, 27 marzo 2001)
Bello il fondo di Antonio Fiore sull’emergenza rifiuti in Campania
(“Tutti perdenti, prima o poi” – Corriere del Mezzogiorno
– sabato 24 marzo 2001). Bello soprattutto il finale...
Auguri,
Napoli!
(ROMA-Giornale di Napoli del 25 aprile 2001 col titolo: "La signora
Iervolino è l'erede del nulla di Bassolino")
Che la Sinistra sia ferocemente attaccata al potere è cosa nota
da moltissimo tempo; questo può non piacere, ma è certamente
comprensibile. Che la Sinistra sia pronta a usare ogni mezzo, lecito
o illecito, per conquistare e poi per conservare il potere...
Sdegno
e coerenza
(ROMA - Giornale di Napoli, 10 maggio 2001 col titolo "Sdegno e
coerenza dell'onorevole")
Anch’io, preceduto da un mese buono di pubblicità e di polemiche,
ho finalmente ricevuto il numero speciale della rivista di Forza Italia
dedicato a Silvio Berlusconi. Pur non sentendomi un “cameriere”
né un lacchè di Berlusconi...
E
adesso tocca a noi!
(ROMA - Giornale di Napoli , 18 maggio 2001 col titolo: "E
adesso tocca ai napoletani")
Nulla hanno potuto i mezzi, poderosi e a volte anche scorretti, messi
in campo dagli avversari dell’Ulivo per contrastare la vittoria
annunciata della Casa delle Libertà. Vittoria superiore alle
aspettative...
Promemoria
per il G8
(IL MONITORE, luglio-agosto 2001 col titolo: "L'eversione
va isolata")
Mancano ormai pochi giorni all’inizio del vertice G8 di Genova
e le preoccupazioni della vigilia diventano sempre più gravi
e, purtroppo, fondate. Alle ampie aperture e ai toni esageratamente
concilianti delle autorità, su cui incombe la responsabilità
di organizzare e soprattutto di far svolgere senza incidenti il Global
Forum, fanno riscontro le isteriche e dispettose pretese del cosiddetto
popolo di Seattle,...
Perché
il G8 non ci fa paura
Le assonanze ci sono e sono tutte suggestive; prima, la città
è proprio la stessa: Genova; seconda, una bella rima facile facile
in falso accrescitivo: Berlusconi e Tambroni; terza, il clima rovente
di un’estate ormai piena: 30 giugno 1960 allora, 20 luglio 2001
oggi. Assonanze tali da far sognare i più romantici nostalgici,
da far ancora intonare ammuffite canzonette del tipo “Bella, ciao!”,...
Vecchi
e nuovi comunisti
(IL MONITORE, settembre 2001)
Una persona cara, pensando di farmi cosa gradita, mi ha regalato un
libro di ambientazione napoletana uscito quest’estate con grande
supporto pubblicitario. E la ringrazio, perché mi ha consentito
di leggere qualcosa che, per la fede politica dell’autore, visceralmente
antitetica al mio sentire, io non avrei mai acquistato. Si tratta di
“Mistero napoletano” di Ermanno Rea,...
Guerra
e marce per la pace
(IL MONITORE, ottobre 2001)
Si è detto da più parti che le cosiddette marce della
pace riescono bene solo se non ci sono guerre in atto. Giusta affermazione,
anche se, considerando che c’è SEMPRE qualche guerra in
corso in qualche parte del mondo, essa può sembrare piuttosto
utopistica.
Vergogna!
Non so che cosa abbia potuto pensare di noi Daniel Nigro, capo dei pompieri
di New York, quando, ospite di “Porta a porta” di Bruno
Vespa, ha dovuto, suo malgrado, assistere alla squallida zuffa all’italiana,
che nemmeno la tragedia dell’aereo, precipitato a Queens non più
di sei ore prima, è riuscita a risparmiarci.
Gli
ultimi fuochi
(IL MONITORE, novembre 2001)
Nei mitici e lontani anni ’60 la benzina costava 100 lire al litro,
con poco più di mille lire si mangiava in un buon ristorante
e un operaio o un impiegato, quando andava in pensione, con la liquidazione
si comprava la casa.
Un
tesoro dimenticato del Sud
(Corriere del Mezzogiorno, 27 novembre 2001)
Sanseverino di Centola, nel cuore del Parco Nazionale del Cilento. Il
paese moderno, sorto non più tardi degli anni ’50, si adagia
mollemente ai piedi dell’antico borgo medioevale...
Il
video di OBL
(IL MONITORE, dicembre 2001)
In accordo col detto millenario “E la montagna partorì
il topolino”, anche l’attesissimo “video scandalo”
di Osama Bin Laden, detto OBL, si è rivelato una delusione...
Il
paradiso di Allah
Il 15 dicembre 2001 un rogo, provocato forse da una stufetta elettrica,
distrugge a Buccino (SA) un prefabbricato, risalente al terremoto dell''80,
che serviva come "struttura intermedia di riabilitazione"
per psicopatici, e provoca la morte di ben 19 pazienti.
Chi sa se i diciannove poveri morti, bruciati nel manicomio, o –
chiedo scusa per il termine politicamente scorretto – della Struttura
Intermeda di Riabilitazione di Buccino, in provincia di Salerno, sono
andati in paradiso...
Giustizia
e politica
Il problema è affascinante e complesso. Volendo mediare dal mondo
della matematica, esso fa parte di quella categoria di equazioni irresolubili,
che non ammettono soluzioni univoche...